Destinazione
Corsica e Sardegna del Nord
Mezzo di trasporto:
Aereo
Posti disponibili:
40
Durata
9 Giu 2025 - 15 Giu 2025
Prezzo da Reggio Calabria:
€ 1.520,00
Sette giorni tra Corsica e Sardegna ti porterà alla scoperta di paesaggi spettacolari, borghi ricchi di storia e scorci mozzafiato sul mare. Dalla vivace Ajaccio, città natale di Napoleone, alle affascinanti Isole Sanguinarie, fino all’antica capitale corsa di Corte, il viaggio attraversa le meraviglie naturali e culturali della Corsica. Il tour prosegue poi in Sardegna, tra le scogliere di Bonifacio, le spiagge incantevoli di Stintino, il borgo medievale di Castelsardo e la suggestiva Alghero con il suo fascino catalano. Un’esperienza intensa tra cultura, natura e tradizioni, per un viaggio indimenticabile nel cuore del Mediterraneo.
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO IN PDF
Dal 9 al 15 Giugno 2025
Primo Giorno: Lunedi 9 giugno Reggio C. – Alghero – Santa Teresa – Bonifacio – Ajaccio
Partenza da Reggio Calabria con Volo Ita delle 06.40 Scalo a Roma fco e coincidenza per Alghero ore 07:00. Arrivo e incontro con guida e bus gt riservato, soste lungo il percorso.
Partenza per Santa Teresa di Gallura ed imbarco sul traghetto delle ore 15:30 circa per Bonifacio, in Corsica. Proseguimento per Ajaccio, capoluogo della Corsica, famosa per aver dato i natali a Napoleone Bonaparte. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento ad Ajaccio.
Secondo Giorno: Martedi 10 Giugno Ajaccio – Isole Sanguinarie
Prima colazione. In mattinata visita del centro storico con guida della città: la Cattedrale di Santa Maria, in stile rinascimentale (sec. XVI), ricca di quadri importanti (Delacroix) e di altari marmorei;
Le piazze storiche con i monumenti a Napoleone (Piazza Austerlitz, Piazza De Gaulle, Piazza Foch); – Via Fesch (la via dello shopping). Possibilità di visitare lo storico mercato di Piazza Campinchi, che viene allestito ogni mattina ed offre vari prodotti enogastronomici tipici del territorio, in particolare insaccati, formaggi e prodotti da forno.Sosta pranzo libero.Il pomeriggio prevede la splendida panoramica alle Isole Sanguinarie, lungo il golfo caratterizzato da spiagge, insenature, calette; a fine percorso si raggiunge a piedi Punta della Parata, di grande impatto paesaggistico e ideale sosta fotografica per ammirare e riprendere l’allineamento delle isolette di porfido rosso che costituiscono una riserva naturale ricca di endemismi. Rientro ad Ajaccio, cena e pernottamento in hotel.
Terzo Giorno: Mercoledi 11 giugno Corte – Portovecchio
Prima colazione. Partenza per Corte, attraversando il parco naturale più grande dell’isola, dove si raggiungono i 1200 metri della Foresta di Vizzavona; Imponenti esemplari di pino laricio e faggio, nello scenario di alta montagna, rendono il paesaggio estremamente suggestivo.
Sosta a Corte, capitale storica e culturale della Corsica dove, nella seconda metà del Settecento, Pasquale Paoli, considerato il padre della Patria, fu a capo del primo governo della nazione Corsa indipendente. Visita del centro storico, che si raggiunge a bordo del trenino, passando sotto le fortificazioni della cittadella che svettano a strapiombo sulla città vecchia: la Cittadelle, il belvedere, la Chiesa dell’Annunciazione, Piazza Gaffori; dal belvedere si osserva in basso la confluenza tra fiumi Restonica e Tavignanu.Sosta pranzo libero.Si prosegue quindi per la costa orientale, più bassa e pianeggiante, per raggiungere Portovecchio, sviluppatosi attorno al nucleo fortificato di fondazione genovese, oggi rinomata stazione balneare. Nel centro storico, animato da negozi e caffè, si passeggia scoprendo inaspettati scorci che si aprono sul porto e sulle antiche saline. Interessanti Piazza della Repubblica, intorno alla quale si raggruppano le viuzze, i “carugi” e la chiesa di San Giovanni Battista, in granito grigio, caratterizzata all’interno dalle artistiche vetrate, all’esterno da un elegante campanile che ingloba l’abside. Sistemazione in hotel a Portovecchio, cena e pernottamento
Quarto Giorno: Giovedi 12 giugno Bonifacio/ Santa Teresa – Alghero
Prima colazione. Partenza per Bonifacio. In trenino si raggiunge il suggestivo centro storico, arroccato sulla falesia calcarea, racchiuso entro una possente cinta muraria e protetto da imponenti bastioni. Nella città vecchia, risalente al periodo genovese, si respira un’atmosfera medievale: interessanti la Cattedrale di Santa Maria Maggiore con il suo particolare campanile che presenta una decorazione a motivi arabeggianti, Porta genovese, il Belvedere che si affaccia sulle Bocche di Bonifacio, lo storico monumento al Legionario, etc. Sosta pranzo libero. Nel pomeriggio (ore 17:00) imbarco per Santa Teresa di Gallura e proseguimento per Alghero. Sistemazione in hotel ad Alghero, cena e pernottamento.
Quinto Giorno: Venerdi 13 giugno Castelsardo – Stintino
Prima colazione. Partenza per Castelsardo, borgo medievale edificato su un promontorio roccioso. Il centro è rinomato per la produzione di prodotti artigianali, fra i quali spicca la lavorazione dei cestini, ancora oggi intrecciati dalle donne ed esposti sull’uscio delle case. La navetta ci condurrà al centro storico, dominato dalla mole del Castello che ospita il Museo dell’Intreccio. Visita della chiesa di Santa Maria, sede della confraternita, dove si venera il Crocifisso più antico della Sardegna (sec. XIV). A seguire, nei pressi del paese, sosta presso la Roccia dell’Elefante, imponente macigno trachitico, interessante per il profilo che richiama il grande pachiderma e per le cellette funerarie (“domus de janas”) del periodo neolitico, ricavate all’interno dello stesso. Sosta pranzo libero
Nel pomeriggio proseguimento per Stintino, località balneare rinomata per i colori dello splendido mare, che contrastano con la sabbia bianchissima. La vista panoramica dal promontorio di Capo Falcone permette di ammirare il suggestivo paesaggio della spiaggia della Pelosa, la piccola isola Piana e la parte meridionale dell’isola dell’Asinara. Rientro ad Alghero, cena e pernottamento in hotel.
Sesto Giorno: Sabato 14 giugno Bosa, Nuraghe Santu Antine, Basilica di Saccargia
Prima colazione. In mattinata partenza lungo la splendida panoramica Alghero-Bosa: percorrendo circa 40 km. di costa incontaminata, caratterizzata da insenature, spiagge, colori del mare dalle sfumature sempre varie, si raggiunge la cittadina di Bosa, famosa per la filigrana e la Malvasia; il pittoresco borgo medievale si distende tra il colle di Serravalle ed il fiume Temo dove sono ancora visibili le antiche concerie. Breve visita del centro storico. Sosta pranzo libero.Nel pomeriggio rientro verso Alghero con la possibilità di effettuare due soste: – a Torralba per visitare il Nuraghe Santu Antine, il complesso più spettacolare e meglio conservato dell’isola (XV sec. a.C.); si tratta della struttura più rappresentativa della preistoria sarda, che già i Greci avevano definito: “opera megalitica, labirintica e geniale”. Su disponibilità di tempo (non confermata)- sosta a Codrongianus presso la Basilica di Saccargia (XII sec.), edificata in trachite nera e calcare bianco, ritenuta la perla dello stile romanico-pisano in Sardegna, affiancata dalla suggestiva torre campanaria; all’interno si trova lo splendido affresco absidale che presenta il ciclo pittorico più importante della Sardegna, con stilemi dell’iconografia bizantina, incentrato sulla figura del Cristo, risalente al XIII sec.Rientro ad Alghero, cena e pernottamento in hotel.
Settimo Giorno: Domenica 15 giugno Alghero – Reggio C.
Prima Colazione. Giornata dedicata alla visita di Alghero: la città si trova al centro della Riviera del Corallo, un tratto di costa rinomato per la sua pesca e lavorazione. Il centro storico conserva ancora intatta una forte impronta catalana. Il percorso di visita prevede: – le torri che facevano parte della cinta muraria, solamente in parte conservata;- i bastioni che proteggevano la città lungo il mare, e che attualmente sono percorribili e offrono un suggestivo panorama sul golfo e sul promontorio di Capo Caccia; – la Cattedrale di Santa Maria, risalente al XVI sec. nelle sue strutture più antiche (campanile con portale gigliato e parte absidale in stile gotico catalano); all’interno lo splendido presbiterio in marmi policromi ed il pulpito, opera dello scultore genovese Giuseppe Massetti;
– la chiesa di San Francesco, eretta nel XIV sec. in stile gotico-catalano, con le volte stellari del presbiterio, il particolare matroneo e lo splendido chiostro romanico, uno dei pochi conservatosi in Sardegna; – le viuzze del centro storico, ancora pavimentate con i ciottoli di fiume, dove si aprono numerosi negozi di prodotti artigianali e di oreficeria, caratterizzati dalla presenza del corallo.
Pranzo libero in corso di visita.Nel pomeriggio trasferimento all’aeroporto di Alghero/Fertilia in tempo utile per l’imbarco. Partenza con volo ITA delle ore 17:50 per Roma in coincidenza per Reggio Calabria. Arrivo a Reggio C. ore 22.45.
Quota per persona su base doppia: € 1.520,00
Supplemento singola € 250.00
(Il viaggio di effettua con un minimo di 25 Persone)
Prenotazione solo con il versamento d’ acconto di € 300.00 per persona rimborsabili fino a 60 gg prima della partenza ed entro il 19 Marzo ed in ogni caso fino ad esaurimento posti disponibili.
Saldo entro il 9 Aprile 2025.
Documenti richiesti: Carta Identità.
Accompagnatore da definire
Se i tour vengono apprezzati il merito è tutto tuo che lavori con alta professionalità e competenza nel settore. Per questo i tuoi clienti diventano compagni di viaggio, tornano a casa soddisfatti.
Vietnam e Cambogia 2018, viaggio perfettamente riuscito sia X la bellezza dei posti visitati ma anche X la grande professionalità di un Antonio che è stato sempre attento a soddisfare le esigenze di noi tutti!
“La magia del Nord” non poteva rendere meglio l’idea di quello che abbiamo visto in questo viaggio. Paesaggi suggestivi, città ricche di fascino, isole comunicanti attraverso ponti e canali e poi la navigazione tra i fiordi. Tutto è stato magico. Valentina è stata preziosa nell’affrontare qualsiasi situazione e nel creare l’armonia di gruppo che ha contraddistinto questo viaggio. Consiglierei Midimar e il viaggio “Magia del Nord” perché è stato un viaggio ben organizzato senza tempi morti e poi la scelta degli hotels centrali ci ha permesso di spostarci con facilità anche durante il tempo libero.
Ciao Antonio, in attesa del treno, volevo dirti ancora grazie per la scoperta di una terra bella e interessante !! Al prossimo tour. Saluti a tutti i simpatici compagni?♀?♀?♀?♀?♀
Ciao Yolanda,
siamo tornati oggi da Washington. É andato tutto benissimo, ci siamo divertiti un sacco e siamo molto soddisfatti.
Grazie di tutto,
A presto
Giulio e Arianna
Quando alla fine della giornata, dopo doccia massaggio e cena vorresti fare una graduatoria su quanto hai visto e goduto anche con i compagni di viaggio su natura città culture diverse e non ci riesci,e aspetti il domani per continuare,e,così è stato fino all’ultimo giorno,vuol dire che hai scelto il viaggio che volevi;grazie Midimar????????
Viaggio con Midimar per diversi motivi: cortesia, gentilezza e grande disponibilità della nostra guida, viaggio indimenticabile, posti molto belli e ben curati. Non riusciamo a descrivere le forti e belle emozioni provate. Certo è che rifaremmo volentieri il viaggio. Grazie grazie per il meraviglioso viaggio . Consigliere di viaggiare con Midimar perché è molto ben organizzato.
Viaggi perfetti in ogni minimo dettaglio e grande professionalità, complimenti a tutti i lavoratori dell’agenzia Midimar in primis ad Antonio.
Che felicità quando scegliete uno dei nostri Viaggi di Gruppo per festeggiare il vostro Anniversario di Matrimonio! ?
Noi vi ringraziamo e vi festeggiamo così con un piccolo pensiero come può essere una torta
Viaggio con piacere con Midimar sia per l’alta qualità dei viaggi proposti, articolati, interessanti e capaci di intercettare esigenze diverse. Il fatto di essere accompagnati da un responsabile, sempre disponibile e sollecito, è un valore aggiunto che riduce la possibilità di imprevisti e ti fa sentire al sicuro. Altro elemento importante è il buon rapporto qualità-prezzo. Alla prossima.
0965-331600
337-1584791
agenzia@midimar.it
Iscriviti alla Newsletter
Resta sempre aggiornato sui nostri viaggi e le altre offerte Midimar